L’olio d’oliva è un prodotto che non manca mai sulle tavole e nelle cucine italiane, ma è anche tra i più soggetti a frodi alimentari e contraffazioni. Sulla sua qualità e sulle sue origini, inoltre, c’è ancora poca informazione: in tanti sanno, per esempio, che ne esiste più di una tipologia, ma in pochi sanno davvero quali siano le differenze tra olio d’oliva e olio extravergine d’oliva.
In questo caso vi propongo solamente una selezione fatta solamente con olio extravergine !!
Le Fascine Delicato – Olio Extravergine Di Oliva Pugliese DELICATO 100 % Italiano Estratto A Freddo 100% Prodotto Da Olive Provenzali Ogliarola e Leccino
Regione : Puglia
Formato : Latta da 5 Litri
Estratto a Freddo
Olio Delicato
100% Italiano da Olive Provenzali Ogliarola e Leccino
Coltivato e prodotto in Italia: questo Olio EVO è prodotto dai Frantoi LEFAS a San Severo, Foggia, nel pieno Tavoliere delle Puglie. È di qualità superiore proviene direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Olio Extravergine di Oliva Italiano – Olio Evo 2020 – 2021 – Cultivar Coratina

Regione : Puglia
Azienda : EVI
Formato : Latta da 5 Litri
Olio di grande intensità Olfattiva
L’olio extravergine di oliva italiano è estratto da olive di varietà Coratina, la cui produzione è tipica della regione barese. Inoltre, la qualità Evi’ consente di portare in tavola un prodotto non soltanto buono, ma anche salutare: conferisci sapore ai tuoi piatti preferiti!
L’OLIO DI CASA VIRZI’ Olio Extravergine di Oliva Biologico Italiano, Latta da 5 l Extra Vergine, Made in Italy, Particolarmente Indicato per Carni alla Brace e Verdure

Azienda : L’OLIO DI CASA VIRZI
Regione : Sicilia
Olio di media intensità Olfattiva
Formato : Latta da 5 Litri
L’Olio di Casa Virzi’: è un blend frutto di un’accurata selezione delle olive delle varietà Nocellara Etnea, Biancolilla e Ogliarola Messinese cresciute in un terreno straordinariamente ricco ai piedi dell’Etna. Presenta una MEDIA INTENSITA‘ ed esprime note fruttate e floreali di mela, mandorla dolce e foglia di pomodoro. L’equilibrio che ne deriva lo rende particolarmente adatto all’utilizzo quotidiano e per la maggior parte dei piatti della dieta Mediterranea.